Home Stai volando?

Stai volando?

Le migliori pratiche e i documenti da portare con sé quando si porta il Floatee.

È importante leggere attentamente l'intera pagina, poiché non tutto il personale aeroportuale è adeguatamente formato.

Vista frontale di un aereo

Si può portare con sé la maglietta anti annegamento in aereo?

Sì, la normativa internazionale consente a ciascun passeggero di portare con sé una maglietta anti annegamento con un massimo di 2 cartucce di riserva oltre a quella presente sulla maglietta anti annegamento. Maggiori informazioni sono disponibili nelle tabelle riassuntive IATA riportate di seguito, nella sezione “piccole cartucce di gas non infiammabili”:

Se avete bisogno di aiuto, potete anche consultare il sito web della IATA:
https://www.iata.org/en/programs/cargo/dgr/dgr-guidance-passengers/

In teoria, la maglietta anti annegamento può essere portata in stiva o in cabina, ma per evitare problemi con il personale non addestrato vi consigliamo di portarla in stiva.

Inoltre, ogni compagnia aerea ha le proprie regole (vedi sotto).

🚨 In caso di problemi gravi con personale non addestrato, nonostante la nostra documentazione, lasciate solo la capsula di CO2 all'aeroporto (è sufficiente rimuovere la parte gonfiabile del tessuto e svitare la capsula di CO2, lasciare SOLO la capsula di CO2 al personale dell'aeroporto e TENERE con sé la parte gonfiabile e la parte tessile).

Una foto del documento richiesto per viaggiare in aereo con il vostro Floatee

Documento di sicurezza aeroportuale

Ricordate di stampare il documento corrispondente al vostro prodotto:

  • Documento sulle magliette per bambini (bugia)
  • Manuale magliette per adulti (bugia)
  • Documento automatico sulle magliette per adulti (bugia)

al fine di:

1- attaccarlo alla maglietta anti annegamento se lo si porta in stiva

2- essere in grado di presentarlo ai controlli di sicurezza aeroportuali se lo si porta in cabina

Il Floatee appartiene alla stessa categoria dei giubbotti di salvataggio presenti sul mercato (le loro cartucce di CO2 sono di soli 16 o 20 g).

Potete anche stampare una delle tabelle riassuntive IATA menzionate nella sezione precedente e presentarla al punto di controllo, nella lingua di destinazione o in inglese per impostazione predefinita, e dire al funzionario che questo equipaggiamento rientra nella categoria “Cartucce di gas, piccole, non infiammabili [per] dispositivo di sicurezza personale autogonfiabile”.

Per quanto riguarda le compagnie aeree

Per quanto riguarda le compagnie aeree
Sebbene a bordo degli aeromobili sia consentito l'uso di dispositivi tipo giubbotto di salvataggio, ogni compagnia aerea ha le proprie regole per quanto riguarda il trasporto dei giubbotti di salvataggio a bordo dei propri aeromobili.

Air France richiede un preavviso di 48 ore: link al regolamento Air France

Easy Jet non chiede nulla: link al regolamento di Easy Jet

Vi consigliamo quindi di informarvi presso la vostra compagnia aerea (online o per telefono) per conoscere le sue regole interne.

Scopri i nostri prodotti per bambini

Scopri i nostri prodotti per adulti